ZAP 2020… uno strano 25 aprile.
ZAP è Zona Altamente Partigiana. Dal 2007 facciamo memoria, il 25 Aprile, dei Partigiani che con la loro lotta, talvolta anche a prezzo della vita, ci hanno restituito la Libertà.
ZAP è un momento di festa e di riflessione alle Piagge, periferia di Firenze, che vuole mantenere alto il senso del 25 Aprile come data simbolo per tutti quelli che si oppongono al fascismo, al razzismo e all’intolleranza.
Dalla prima edizione alcuni appuntamenti sono diventati irrinunciabili: la biciclettata partigiana nei luoghi simbolo della Resistenza, la pastasciutta rossa a pranzo per tutti,
Musiche e parole resistenti e da qualche anno il Premio resistente, che la Comunità delle Piagge assegna ad una persona, realtà o associazione che con impegno, perseveranza
e coerenza cerca di vivere e difendere i valori della Costituzione.
Quest’anno il Covid-19 ci ha imposto di rinunciare ai momenti di incontro e condivisione ai quali siamo così affezionati. Abbiamo pensato dunque di creare una “pagina” nella quale poter ascoltare, leggere, guardare comunque i nostri contributi in attesa di ricominciare a incontrarci anche da vicino. Solo insieme, uniti, può infatti esserci
ORA E SEMPRE RESISTENZA.
Ecco la nostra ZAP 2020…
Musica
“Cammelli a Barbiana”, la scuola di Don Milani a teatro l’8 ottobre alle Piagge
"Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola" è il titolo dello spettacolo di Francesco Niccolini e Luigi D'Elia, prodotto da Arca Azzurra Teatro, che si terrà al Centro sociale Il Pozzo, in Piazza Alpi-Hrovatin alle Piagge, domenica 8 ottobre alle ore 21....
Alle Piagge per Alberto Magnaghi, il 5 ottobre alle 16.30
Siete tutti invitati il prossimo 5 ottobre alle 16.30 presso il Centro Sociale il Pozzo, Piazza Alpi Hrovatin 2, le Piagge, Firenze a dare un saluto ad Alberto Magnaghi, con i moltissimi che lo hanno incontrato negli anni ed hanno condiviso con lui idee, progetti e...
Orario invernale Messa delle Piagge ore 11.00 al Centro sociale Il Pozzo
Enrico Calamai e Rodrigo Vergara alle Piagge. A 50 anni dal golpe in Cile “Quando l’Italia accoglieva i rifugiati”, il 29 settembre alle 18
Enrico Calamai, trentenne diplomatico italiano a Santiago del Cile, salvò oltre 400 persone dalla repressione di Pinochet, quando chi scavalcava il muro della nostra ambasciata veniva accolto in Italia. Tra di essi c'era anche il giovane Rodrigo Vergara della...
Liberazione di Khaled El Qaisi, dalla Comunità delle Piagge un appello al governo italiano
La Comunità delle Piagge di Firenze chiede al governo di "attivarsi con Israele per la liberazione di Khaled El Qaisi, il giovane italo-palestinese prigioniero dal 31 agosto scorso senza la formulazione di nessuna accusa e in assenza delle più elementari regole di...
Anima Vagula, il 30 settembre alle Piagge la performance di Danzamovimentoterapia con cena per Fuori Binario
L'incasso dello spettacolo (ore 20.45) e del buffet (ore 19), ad offerta libera, sarà devoluto a Fuori Binario il giornale dei senza dimora. Prenotazioni allo 055/373737 o al 333/1153822 Si intitola "Anima vagula, storia di Alzheimer, ovvero la vita di Vera" la...
Giovedì 14 settembre, ore 18, Centro Sociale Il Pozzo: presentazione BIDDAMANNA, di Maria Pagnini, il nuovo libro edito da edizioniPIAGGE
L'appuntamento è per giovedì 14 settembre, alle ore 18, presso il Centro Sociale Il Pozzo (Piazza Alpi/Hrovatin – Le Piagge), per la presentazione del nuovo libro edito da Edizioni Piagge: BIDDAMANNA – ANTROPOLOGIA DI UN GIUDICE, di Maria Pagnini, che evoca, ricorda,...
Teatro e letteratura alle Piagge per i 100 anni di don Milani. Il programma di settembre
Sono quattro gli appuntamenti piaggesi del reading "100 Don Milani”, proposto da Arca Azzurra Teatro in occasione del centenario dalla nascita di don Lorenzo. Lo spettacolo sarà presentato in Piazza Alpi-Hrovatin venerdì 8, domenica 17, martedì 19 e giovedì 21...
9 settembre: la Comunità alla Marcia per la giustizia, come partecipare
Qui accanto trovate il manifesto della 30a Marcia per la giustizia di Quarrata alla quale parteciperemo come Comunità delle Piagge. L'animatore ed ideatore della Marcia è Antonio Vermigli che, insieme alla sua famiglia, è stato e sono amici e "compagni di viaggio"...
13 e 14 agosto in Mugello, due giorni per scoprire il Casale di Villore
*DOMENICA 13 E LUNEDÌ 14 AGOSTO* 🎊 *NON PERDERE L'OCCASIONE DI SCOPRIRE E CONOSCERE IL CASALE DI VILLORE* _Il Rifugio-Ospitale della Comunità delle Piagge nel Mugello_ 🟡 *DOMENICA 13* ♦️ Dalle ore 15 il Rifugio sarà aperto a tutti/e e chiunque potra venire a trovarci...
“Biddamanna, antropologia di un giudice” di edizioniPiagge, la recensione
Dopo Gita al faro Maria Pagnini è tornata a pubblicare. Lo fa con il suo stile inconfondibile e ci sorprende con la biografia di Beniamino Deidda, un nome noto non solo a Firenze per l’ impegno nel lavoro di giudice, riconosciuto e stimato da tutti. Già in pensione ha...
Orario estivo Messa delle Piagge ore 10.30 al Centro sociale Il Pozzo
Pioggia di premi per “C’è stato forse un tempo”, di Massimo Caponnetto – edizioniPIAGGE
Non solo un fitto tour di date di presentazione, in tutta Italia (trovi qui le prossime date), per il libro di Massimo Caponetto ed edito da edizioniPIAGGE "C'è stato forse un tempo", ma anche numerosi premi che rendono la piccola, militante e indipendente casa...
“Cartoline dai Monti di Luna”, il 12 maggio alle Piagge
Sarà presentato venerdì 12 maggio alle Piagge il volume "Cartoline dai Monti di Luna, racconti di marmo, anarchia e cammini apuani" curato da Stefano De Martin con fotografie di Corrada Onorifico Un piccolo territorio racconta e svela le sorti del mondo con una...
Premio Resistente 2023, il messaggio di ringraziamento di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir alla Comunità delle Piagge
Il 25 aprile scorso il Premio Resistente 2023, indetto dalla Comunità delle Piagge in occasione della Zona Altamente Partigiana che celebra la giornata della Liberazione dai fascismi, è andato a Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir che a Trieste animano l'accoglienza...
All’asta la chitarra di Federico Fiumani a sostegno della Comunità delle Piagge. Appuntamento venerdì 5 aprile alle 21
Tra le canzoni più popolari troviamo Siberia, Labbra blu, L'odore delle rose, Gennaio e Amsterdam. Le ha scritte, suonate e cantate Federico Fiumani con i Diaframma. E insieme a tante altre saranno le protagoniste dell'evento "Confidenziale" di venerdì 5 aprile nella...
#PiaggeNelMondo: inarrestabile il tour di presentazioni di “C’è stato forse un tempo”, scritto da Massimo Caponnetto per edizioniPIAGGE
“C’e stato forse un tempo“, scritto da Massimo Caponnetto, è in arrivo in Puglia, per un tour di 12 date di presentazione (+2 in Toscana/Lazio il 26 maggio). Il libro racconta con delicatezza e trasporto l’incontro fra i genitori Nino e Bettina, nella città di Pistoia...
Torna il Camminalibro di edizioniPiagge, sabato 29 a Fiesole. Come partecipare
Torna il Camminalibro "Passeggiate da leggere tutte d'un fiato" di edizioniPiagge. Appuntamento tra Fiesole e l'Olmo sabato 29 aprile. Un'occasione per conoscere, camminando, le parole importanti e profonde dei libri editi dalla casa editrice delle Piagge. IL PERCORSO...
Arte alle Piagge sbarca “San’azione”, la mostra itinerante. Come vederla dal 6 maggio all’11 giugno
San’azione è una mostra itinerante che si terrà dal 6 maggio all'11 giugno 2023 nei luoghi delle Piagge: da “La Nave” di via della Sala agli spazi della Comunità in piazza Alpi-Hrovatin. Inaugurazione il 6 maggio alle 16 in via della Sala 2h alla presenza degli...
#PiaggeNelMondo: inarrestabile il tour in tutta Italia di “C’è stato forse un tempo”, il libro di Massimo Caponnetto edito da edizioniPiagge!
Prosegue a vele spiegate il tour di presentazioni del libro edito da edizioniPiagge e scritto da Massimo Caponnetto, “C’è stato forse un tempo”. Ecco il calendario aggiornato: chi può venga a trovarci Milano libreria Gogol 18 aprile Scandicci biblioteca 20 aprile...
Parole
“Cammelli a Barbiana”, la scuola di Don Milani a teatro l’8 ottobre alle Piagge
"Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola" è il titolo dello spettacolo di Francesco Niccolini e Luigi D'Elia, prodotto da Arca Azzurra Teatro, che si terrà al Centro sociale Il Pozzo, in Piazza Alpi-Hrovatin alle Piagge, domenica 8 ottobre alle ore 21....
Alle Piagge per Alberto Magnaghi, il 5 ottobre alle 16.30
Siete tutti invitati il prossimo 5 ottobre alle 16.30 presso il Centro Sociale il Pozzo, Piazza Alpi Hrovatin 2, le Piagge, Firenze a dare un saluto ad Alberto Magnaghi, con i moltissimi che lo hanno incontrato negli anni ed hanno condiviso con lui idee, progetti e...
Orario invernale Messa delle Piagge ore 11.00 al Centro sociale Il Pozzo
Enrico Calamai e Rodrigo Vergara alle Piagge. A 50 anni dal golpe in Cile “Quando l’Italia accoglieva i rifugiati”, il 29 settembre alle 18
Enrico Calamai, trentenne diplomatico italiano a Santiago del Cile, salvò oltre 400 persone dalla repressione di Pinochet, quando chi scavalcava il muro della nostra ambasciata veniva accolto in Italia. Tra di essi c'era anche il giovane Rodrigo Vergara della...
Liberazione di Khaled El Qaisi, dalla Comunità delle Piagge un appello al governo italiano
La Comunità delle Piagge di Firenze chiede al governo di "attivarsi con Israele per la liberazione di Khaled El Qaisi, il giovane italo-palestinese prigioniero dal 31 agosto scorso senza la formulazione di nessuna accusa e in assenza delle più elementari regole di...
Anima Vagula, il 30 settembre alle Piagge la performance di Danzamovimentoterapia con cena per Fuori Binario
L'incasso dello spettacolo (ore 20.45) e del buffet (ore 19), ad offerta libera, sarà devoluto a Fuori Binario il giornale dei senza dimora. Prenotazioni allo 055/373737 o al 333/1153822 Si intitola "Anima vagula, storia di Alzheimer, ovvero la vita di Vera" la...
Giovedì 14 settembre, ore 18, Centro Sociale Il Pozzo: presentazione BIDDAMANNA, di Maria Pagnini, il nuovo libro edito da edizioniPIAGGE
L'appuntamento è per giovedì 14 settembre, alle ore 18, presso il Centro Sociale Il Pozzo (Piazza Alpi/Hrovatin – Le Piagge), per la presentazione del nuovo libro edito da Edizioni Piagge: BIDDAMANNA – ANTROPOLOGIA DI UN GIUDICE, di Maria Pagnini, che evoca, ricorda,...
Teatro e letteratura alle Piagge per i 100 anni di don Milani. Il programma di settembre
Sono quattro gli appuntamenti piaggesi del reading "100 Don Milani”, proposto da Arca Azzurra Teatro in occasione del centenario dalla nascita di don Lorenzo. Lo spettacolo sarà presentato in Piazza Alpi-Hrovatin venerdì 8, domenica 17, martedì 19 e giovedì 21...
9 settembre: la Comunità alla Marcia per la giustizia, come partecipare
Qui accanto trovate il manifesto della 30a Marcia per la giustizia di Quarrata alla quale parteciperemo come Comunità delle Piagge. L'animatore ed ideatore della Marcia è Antonio Vermigli che, insieme alla sua famiglia, è stato e sono amici e "compagni di viaggio"...
13 e 14 agosto in Mugello, due giorni per scoprire il Casale di Villore
*DOMENICA 13 E LUNEDÌ 14 AGOSTO* 🎊 *NON PERDERE L'OCCASIONE DI SCOPRIRE E CONOSCERE IL CASALE DI VILLORE* _Il Rifugio-Ospitale della Comunità delle Piagge nel Mugello_ 🟡 *DOMENICA 13* ♦️ Dalle ore 15 il Rifugio sarà aperto a tutti/e e chiunque potra venire a trovarci...
“Biddamanna, antropologia di un giudice” di edizioniPiagge, la recensione
Dopo Gita al faro Maria Pagnini è tornata a pubblicare. Lo fa con il suo stile inconfondibile e ci sorprende con la biografia di Beniamino Deidda, un nome noto non solo a Firenze per l’ impegno nel lavoro di giudice, riconosciuto e stimato da tutti. Già in pensione ha...
Orario estivo Messa delle Piagge ore 10.30 al Centro sociale Il Pozzo
Pioggia di premi per “C’è stato forse un tempo”, di Massimo Caponnetto – edizioniPIAGGE
Non solo un fitto tour di date di presentazione, in tutta Italia (trovi qui le prossime date), per il libro di Massimo Caponetto ed edito da edizioniPIAGGE "C'è stato forse un tempo", ma anche numerosi premi che rendono la piccola, militante e indipendente casa...
“Cartoline dai Monti di Luna”, il 12 maggio alle Piagge
Sarà presentato venerdì 12 maggio alle Piagge il volume "Cartoline dai Monti di Luna, racconti di marmo, anarchia e cammini apuani" curato da Stefano De Martin con fotografie di Corrada Onorifico Un piccolo territorio racconta e svela le sorti del mondo con una...
Premio Resistente 2023, il messaggio di ringraziamento di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir alla Comunità delle Piagge
Il 25 aprile scorso il Premio Resistente 2023, indetto dalla Comunità delle Piagge in occasione della Zona Altamente Partigiana che celebra la giornata della Liberazione dai fascismi, è andato a Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir che a Trieste animano l'accoglienza...
All’asta la chitarra di Federico Fiumani a sostegno della Comunità delle Piagge. Appuntamento venerdì 5 aprile alle 21
Tra le canzoni più popolari troviamo Siberia, Labbra blu, L'odore delle rose, Gennaio e Amsterdam. Le ha scritte, suonate e cantate Federico Fiumani con i Diaframma. E insieme a tante altre saranno le protagoniste dell'evento "Confidenziale" di venerdì 5 aprile nella...
#PiaggeNelMondo: inarrestabile il tour di presentazioni di “C’è stato forse un tempo”, scritto da Massimo Caponnetto per edizioniPIAGGE
“C’e stato forse un tempo“, scritto da Massimo Caponnetto, è in arrivo in Puglia, per un tour di 12 date di presentazione (+2 in Toscana/Lazio il 26 maggio). Il libro racconta con delicatezza e trasporto l’incontro fra i genitori Nino e Bettina, nella città di Pistoia...
Torna il Camminalibro di edizioniPiagge, sabato 29 a Fiesole. Come partecipare
Torna il Camminalibro "Passeggiate da leggere tutte d'un fiato" di edizioniPiagge. Appuntamento tra Fiesole e l'Olmo sabato 29 aprile. Un'occasione per conoscere, camminando, le parole importanti e profonde dei libri editi dalla casa editrice delle Piagge. IL PERCORSO...
Arte alle Piagge sbarca “San’azione”, la mostra itinerante. Come vederla dal 6 maggio all’11 giugno
San’azione è una mostra itinerante che si terrà dal 6 maggio all'11 giugno 2023 nei luoghi delle Piagge: da “La Nave” di via della Sala agli spazi della Comunità in piazza Alpi-Hrovatin. Inaugurazione il 6 maggio alle 16 in via della Sala 2h alla presenza degli...
#PiaggeNelMondo: inarrestabile il tour in tutta Italia di “C’è stato forse un tempo”, il libro di Massimo Caponnetto edito da edizioniPiagge!
Prosegue a vele spiegate il tour di presentazioni del libro edito da edizioniPiagge e scritto da Massimo Caponnetto, “C’è stato forse un tempo”. Ecco il calendario aggiornato: chi può venga a trovarci Milano libreria Gogol 18 aprile Scandicci biblioteca 20 aprile...
Video e immagini
“Cammelli a Barbiana”, la scuola di Don Milani a teatro l’8 ottobre alle Piagge
"Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola" è il titolo dello spettacolo di Francesco Niccolini e Luigi D'Elia, prodotto da Arca Azzurra Teatro, che si terrà al Centro sociale Il Pozzo, in Piazza Alpi-Hrovatin alle Piagge, domenica 8 ottobre alle ore 21....
Alle Piagge per Alberto Magnaghi, il 5 ottobre alle 16.30
Siete tutti invitati il prossimo 5 ottobre alle 16.30 presso il Centro Sociale il Pozzo, Piazza Alpi Hrovatin 2, le Piagge, Firenze a dare un saluto ad Alberto Magnaghi, con i moltissimi che lo hanno incontrato negli anni ed hanno condiviso con lui idee, progetti e...
Orario invernale Messa delle Piagge ore 11.00 al Centro sociale Il Pozzo
Enrico Calamai e Rodrigo Vergara alle Piagge. A 50 anni dal golpe in Cile “Quando l’Italia accoglieva i rifugiati”, il 29 settembre alle 18
Enrico Calamai, trentenne diplomatico italiano a Santiago del Cile, salvò oltre 400 persone dalla repressione di Pinochet, quando chi scavalcava il muro della nostra ambasciata veniva accolto in Italia. Tra di essi c'era anche il giovane Rodrigo Vergara della...
Liberazione di Khaled El Qaisi, dalla Comunità delle Piagge un appello al governo italiano
La Comunità delle Piagge di Firenze chiede al governo di "attivarsi con Israele per la liberazione di Khaled El Qaisi, il giovane italo-palestinese prigioniero dal 31 agosto scorso senza la formulazione di nessuna accusa e in assenza delle più elementari regole di...
Anima Vagula, il 30 settembre alle Piagge la performance di Danzamovimentoterapia con cena per Fuori Binario
L'incasso dello spettacolo (ore 20.45) e del buffet (ore 19), ad offerta libera, sarà devoluto a Fuori Binario il giornale dei senza dimora. Prenotazioni allo 055/373737 o al 333/1153822 Si intitola "Anima vagula, storia di Alzheimer, ovvero la vita di Vera" la...
Giovedì 14 settembre, ore 18, Centro Sociale Il Pozzo: presentazione BIDDAMANNA, di Maria Pagnini, il nuovo libro edito da edizioniPIAGGE
L'appuntamento è per giovedì 14 settembre, alle ore 18, presso il Centro Sociale Il Pozzo (Piazza Alpi/Hrovatin – Le Piagge), per la presentazione del nuovo libro edito da Edizioni Piagge: BIDDAMANNA – ANTROPOLOGIA DI UN GIUDICE, di Maria Pagnini, che evoca, ricorda,...
Teatro e letteratura alle Piagge per i 100 anni di don Milani. Il programma di settembre
Sono quattro gli appuntamenti piaggesi del reading "100 Don Milani”, proposto da Arca Azzurra Teatro in occasione del centenario dalla nascita di don Lorenzo. Lo spettacolo sarà presentato in Piazza Alpi-Hrovatin venerdì 8, domenica 17, martedì 19 e giovedì 21...
9 settembre: la Comunità alla Marcia per la giustizia, come partecipare
Qui accanto trovate il manifesto della 30a Marcia per la giustizia di Quarrata alla quale parteciperemo come Comunità delle Piagge. L'animatore ed ideatore della Marcia è Antonio Vermigli che, insieme alla sua famiglia, è stato e sono amici e "compagni di viaggio"...
13 e 14 agosto in Mugello, due giorni per scoprire il Casale di Villore
*DOMENICA 13 E LUNEDÌ 14 AGOSTO* 🎊 *NON PERDERE L'OCCASIONE DI SCOPRIRE E CONOSCERE IL CASALE DI VILLORE* _Il Rifugio-Ospitale della Comunità delle Piagge nel Mugello_ 🟡 *DOMENICA 13* ♦️ Dalle ore 15 il Rifugio sarà aperto a tutti/e e chiunque potra venire a trovarci...
“Biddamanna, antropologia di un giudice” di edizioniPiagge, la recensione
Dopo Gita al faro Maria Pagnini è tornata a pubblicare. Lo fa con il suo stile inconfondibile e ci sorprende con la biografia di Beniamino Deidda, un nome noto non solo a Firenze per l’ impegno nel lavoro di giudice, riconosciuto e stimato da tutti. Già in pensione ha...
Orario estivo Messa delle Piagge ore 10.30 al Centro sociale Il Pozzo
Pioggia di premi per “C’è stato forse un tempo”, di Massimo Caponnetto – edizioniPIAGGE
Non solo un fitto tour di date di presentazione, in tutta Italia (trovi qui le prossime date), per il libro di Massimo Caponetto ed edito da edizioniPIAGGE "C'è stato forse un tempo", ma anche numerosi premi che rendono la piccola, militante e indipendente casa...
“Cartoline dai Monti di Luna”, il 12 maggio alle Piagge
Sarà presentato venerdì 12 maggio alle Piagge il volume "Cartoline dai Monti di Luna, racconti di marmo, anarchia e cammini apuani" curato da Stefano De Martin con fotografie di Corrada Onorifico Un piccolo territorio racconta e svela le sorti del mondo con una...
Premio Resistente 2023, il messaggio di ringraziamento di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir alla Comunità delle Piagge
Il 25 aprile scorso il Premio Resistente 2023, indetto dalla Comunità delle Piagge in occasione della Zona Altamente Partigiana che celebra la giornata della Liberazione dai fascismi, è andato a Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir che a Trieste animano l'accoglienza...
All’asta la chitarra di Federico Fiumani a sostegno della Comunità delle Piagge. Appuntamento venerdì 5 aprile alle 21
Tra le canzoni più popolari troviamo Siberia, Labbra blu, L'odore delle rose, Gennaio e Amsterdam. Le ha scritte, suonate e cantate Federico Fiumani con i Diaframma. E insieme a tante altre saranno le protagoniste dell'evento "Confidenziale" di venerdì 5 aprile nella...
#PiaggeNelMondo: inarrestabile il tour di presentazioni di “C’è stato forse un tempo”, scritto da Massimo Caponnetto per edizioniPIAGGE
“C’e stato forse un tempo“, scritto da Massimo Caponnetto, è in arrivo in Puglia, per un tour di 12 date di presentazione (+2 in Toscana/Lazio il 26 maggio). Il libro racconta con delicatezza e trasporto l’incontro fra i genitori Nino e Bettina, nella città di Pistoia...
Torna il Camminalibro di edizioniPiagge, sabato 29 a Fiesole. Come partecipare
Torna il Camminalibro "Passeggiate da leggere tutte d'un fiato" di edizioniPiagge. Appuntamento tra Fiesole e l'Olmo sabato 29 aprile. Un'occasione per conoscere, camminando, le parole importanti e profonde dei libri editi dalla casa editrice delle Piagge. IL PERCORSO...
Arte alle Piagge sbarca “San’azione”, la mostra itinerante. Come vederla dal 6 maggio all’11 giugno
San’azione è una mostra itinerante che si terrà dal 6 maggio all'11 giugno 2023 nei luoghi delle Piagge: da “La Nave” di via della Sala agli spazi della Comunità in piazza Alpi-Hrovatin. Inaugurazione il 6 maggio alle 16 in via della Sala 2h alla presenza degli...
#PiaggeNelMondo: inarrestabile il tour in tutta Italia di “C’è stato forse un tempo”, il libro di Massimo Caponnetto edito da edizioniPiagge!
Prosegue a vele spiegate il tour di presentazioni del libro edito da edizioniPiagge e scritto da Massimo Caponnetto, “C’è stato forse un tempo”. Ecco il calendario aggiornato: chi può venga a trovarci Milano libreria Gogol 18 aprile Scandicci biblioteca 20 aprile...