ZAP 2020… uno strano 25 aprile.
ZAP è Zona Altamente Partigiana. Dal 2007 facciamo memoria, il 25 Aprile, dei Partigiani che con la loro lotta, talvolta anche a prezzo della vita, ci hanno restituito la Libertà.
ZAP è un momento di festa e di riflessione alle Piagge, periferia di Firenze, che vuole mantenere alto il senso del 25 Aprile come data simbolo per tutti quelli che si oppongono al fascismo, al razzismo e all’intolleranza.
Dalla prima edizione alcuni appuntamenti sono diventati irrinunciabili: la biciclettata partigiana nei luoghi simbolo della Resistenza, la pastasciutta rossa a pranzo per tutti,
Musiche e parole resistenti e da qualche anno il Premio resistente, che la Comunità delle Piagge assegna ad una persona, realtà o associazione che con impegno, perseveranza
e coerenza cerca di vivere e difendere i valori della Costituzione.
Quest’anno il Covid-19 ci ha imposto di rinunciare ai momenti di incontro e condivisione ai quali siamo così affezionati. Abbiamo pensato dunque di creare una “pagina” nella quale poter ascoltare, leggere, guardare comunque i nostri contributi in attesa di ricominciare a incontrarci anche da vicino. Solo insieme, uniti, può infatti esserci
ORA E SEMPRE RESISTENZA.
Ecco la nostra ZAP 2020…
Musica
“Per non essere sudditi”, il nuovo libro di edizioniPiagge dedicato ai principi della Costituzione, sarà presentato il 25 aprile alle 17 alle Piagge
Il nuovo libro edito da edizioniPiagge è "𝐏𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐝𝐝𝐢𝐭𝐢 - 𝐃𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞", di Beniamino Deidda, in collaborazione con Il Gruppo di Bagno a Ripoli per la Costituzione e la Scuola Informale degli Adulti delle Piagge....
ZAP 2023: festeggiamo insieme il 25 aprile!
Eccoci al consueto appuntamento con ZAP - Zona Altamente Partigiana - che ogni 25 aprile si tiene presso la Comunità delle Piagge, in Piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin 2, per festeggiare tutti insieme l'anniversario della liberazione d'Italia. I festeggiamenti...
Zap 2023, Cercando una strada per fermare la guerra, il 24 aprile a Peretola con Nello Scavo e Mario Primicerio
"Cercando una strada per fermare la guerra" è il titolo dell'iniziativa che vedrà protagonisti Nello Scavo, inviato di Avvenire in Ucraina, e Mario Primicerio, ex sindaco di Firenze ma soprattutto animatore della stagione pacifista del suo predecessore Giorgio La...
15 aprile dalle 18 aperitivo di autofinanziamento per il progetto culturale San’azione presso IL GERMINALE e proiezione del film MIGRAZIONI a seguire
"San'azione" è il titolo del nuovo progetto culturale de ilPrisma, in collaborazione con la curatrice Angelika Stepken. Dodici artisti indagano lo spazio semi-pubblico e pubblico de Le Piagge, più precisamente: l'area della prima delle grandi navi residenziali in via...
INDIGNATI – Prediche di Savonarola, torna in scena al Teatro La Fiaba (Isolotto) Martedì 18 aprile alle 21
“Indignati. Le prediche di Girolamo Savonarola”, torna in scena MARTEDì 18 APRILE ALLE 21 AL TEATRO LA FIABA (Via delle Mimose 12, Firenze - Quartiere Isolotto). Lo spettacolo, del drammaturgo Stefano Massini, porta in scena le parole del celebre religioso,...
Al Germinale si balla! Dal 17 aprile corsi gratuiti di Salsa, Merengue e Bachata
Un corso gratuito di balli caraibici, dalla Rumba alla Salsa, passando per la Bachata e il Merengue e arrivare al Son e al Cha cha cha. Tutti i lunedì alle 21 a partire dal 17 aprile presso lo spazio Germinale, adiacente al centro sociale Il Pozzo in Piazza...
No al Cpr in Toscana, lunedì 17 aprile assemblea a Firenze
La società civile toscana si mobilità contro l'apertura di un Centro di permanenza per i rimpatri e dialoga con le istituzioni, rilanciando l'impegno per una politica migratoria e di accoglienza rispettosa dei diritti umani. Lunedì 17 aprile alle 17.30 presso l'Arci...
Pasqua 2023: gli appuntamenti con la spiritualità
Di seguito riportiamo il calendario degli appuntamenti previsti fino a Pasqua, presso il Centro Sociale il Cerro, sempre in piazza Alpi - Hrovatin alle Piagge: 2 Aprile Domenica delle Palme, ore 10.30 6 Aprile Giovedì santo Lavanda dei piedi, ore 19.00 7 Aprile...
Le offerte della bottega EquAzione in occasione della Pasqua!
Uova o campanelle di cioccolata, colombe, colombine... la Pasqua porta con sé anche un carico di dolcezze, disponibili presso la Bottega delle economie solidali EquAzione, in piazza Alpi - Hrovatin alle Piagge. Ecco qualche esempio: Colomba gocce di cioccolata - 700...
Vota anche tu per il “Premio Resistente” delle Piagge che sarà assegnato il 25 Aprile
Torna anche quest'anno il "Premio Resistente" indetto dalla Comunità delle Piagge in occasione del 25 Aprile, quando si terrà la Zona Altamente Partigiana. Chiunque può votare una persona, una realtà comunitaria o un'associazione che quotidianamente, con impegno,...
Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi alle Piagge – AUDIO della presentazione
Nella settimana dedicata ai diritti negati dei migranti organizzata dalla Comunità delle Piagge sabato 18 marzo sono intervenuti Lorena Fornasir, Gian Andrea Franchi e Veronica, volontaria di Linea D'Ombra, che a Trieste accolgono e curano i migranti in piazza,...
“Ombre Digitali sul lavoro sociale” di Renato Curcio – AUDIO della presentazione
Si è tenuta venerdì 17 marzo alle Piagge la presentazione di "Ombre Digitali sul lavoro sociale" di Renato Curcio, edito da Sensibili alle Foglie. Con l'autore erano presenti per un confronto alcuni operatori e operatrici che hanno partecipato al cantiere...
#PiaggeNelMondo L’associazione La Leggera incontra la Comunità delle Piagge
#PiaggeNelMondo L'associazione La Leggera (Val di Sieve) incontra la Comunità delle Piagge. - Ore 13 | Pranzo per info e prenotazioni 3480036042, info@laleggera.eu - Ore 15 | Incontro "Un altro mondo è ancora possibile?"
Domenica 12 marzo Messa in ricordo della Strage di Stato dei 76 migranti morti a Cutro e invito a farsi fotografare con fascia bianca al braccio e il cartello #FermareLaStrage
Messaggio di Alessandro sui morti di Cutro e l'iniziativa di DOMENICA 12 MARZO alle Piagge. Come partecipare: Ciao, 76 ad oggi le vittime della strage dei migranti di Cutro in Calabria a cui aggiungere i tanti troppi dispersi ancora in mare. Abbiamo assistito alla...
#PiaggeNelMondo: prosegue il tour di presentazioni del libro di Massimo Caponnetto, edito da edizioniPIAGGE, “C’è stato forse un tempo”.
"C'e stato forse un tempo", scritto da Massimo Caponnetto, racconta con delicatezza e trasporto l’incontro fra i genitori Nino e Bettina, nella città di Pistoia degli anni ‘40; sullo sfondo, le vicende della Storia quando Nino, nei primi anni ‘80, decide di tornare...
Sabato 4 marzo, presso il Teatro delle Spiagge, presentazione del progetto “Quartieri Sani HUB”
Sabato 4 marzo 2023 si terrà l’evento “Quartiere Sano? Progettiamolo insieme”, organizzato dal team di ricerca del progetto Quartieri Sani HUB, coordinato da Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi, Valeria Lingua e Emanuela Morelli, presso il Teatro delle Spiagge, Via...
MAG Firenze vi invita a partecipare alla campagna Riprendiamoci il Comune
MAG Firenze è nata con l’ambizione di tentare di cambiare la concezione del sistema finanziario e riportarlo alla finalità per cui è nato, quello di sostegno alle persone. Sappiamo però che il modello economico finanziario che si è sviluppato e completamente in senso...
Diventa Compagno/a di edizioniPIAGGE, la casa editrice schierata e indipentente della Comunità delle Piagge!
Sostieni la casa editrice della Comunità delle Piagge, impegnata in progetti che intendono dare voce a esperienze di resistenza personale, sociale, politica e culturale. Perché fa bene anche a te? Te lo spieghiamo in questo video 😉 Con la quota annuale di € 30 potrai...
“Per scaldarci noi”, il libro di Valentina Mira edito da edizioniPiagge, sarà presentato in Umbria e nel Lazio
"Per scaldarci noi" è il nuovo libro di Valentina Mira edito da edizioniPiagge nel dicembre 2022, che ha battezzato ufficialmente la nascita di Mescidanza, la nuova collana della casa editrice della Comunità di base delle Piagge. Presentato per la prima volta proprio...
Fermiamo l’aeroporto con il dibattito pubblico promosso anche dalla Comunità delle Piagge
Proseguono gli appuntamenti del Dibattito pubblico di Comunità per un progetto condiviso della Piana fiorentina e contro il nuovo masterplan che prevede l'ampliamento dell'aeroporto di Peretola. I prossimi appuntamenti, promossi anche dalla Comunità delle Piagge, sono...
Parole
“Per non essere sudditi”, il nuovo libro di edizioniPiagge dedicato ai principi della Costituzione, sarà presentato il 25 aprile alle 17 alle Piagge
Il nuovo libro edito da edizioniPiagge è "𝐏𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐝𝐝𝐢𝐭𝐢 - 𝐃𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞", di Beniamino Deidda, in collaborazione con Il Gruppo di Bagno a Ripoli per la Costituzione e la Scuola Informale degli Adulti delle Piagge....
ZAP 2023: festeggiamo insieme il 25 aprile!
Eccoci al consueto appuntamento con ZAP - Zona Altamente Partigiana - che ogni 25 aprile si tiene presso la Comunità delle Piagge, in Piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin 2, per festeggiare tutti insieme l'anniversario della liberazione d'Italia. I festeggiamenti...
Zap 2023, Cercando una strada per fermare la guerra, il 24 aprile a Peretola con Nello Scavo e Mario Primicerio
"Cercando una strada per fermare la guerra" è il titolo dell'iniziativa che vedrà protagonisti Nello Scavo, inviato di Avvenire in Ucraina, e Mario Primicerio, ex sindaco di Firenze ma soprattutto animatore della stagione pacifista del suo predecessore Giorgio La...
15 aprile dalle 18 aperitivo di autofinanziamento per il progetto culturale San’azione presso IL GERMINALE e proiezione del film MIGRAZIONI a seguire
"San'azione" è il titolo del nuovo progetto culturale de ilPrisma, in collaborazione con la curatrice Angelika Stepken. Dodici artisti indagano lo spazio semi-pubblico e pubblico de Le Piagge, più precisamente: l'area della prima delle grandi navi residenziali in via...
INDIGNATI – Prediche di Savonarola, torna in scena al Teatro La Fiaba (Isolotto) Martedì 18 aprile alle 21
“Indignati. Le prediche di Girolamo Savonarola”, torna in scena MARTEDì 18 APRILE ALLE 21 AL TEATRO LA FIABA (Via delle Mimose 12, Firenze - Quartiere Isolotto). Lo spettacolo, del drammaturgo Stefano Massini, porta in scena le parole del celebre religioso,...
Al Germinale si balla! Dal 17 aprile corsi gratuiti di Salsa, Merengue e Bachata
Un corso gratuito di balli caraibici, dalla Rumba alla Salsa, passando per la Bachata e il Merengue e arrivare al Son e al Cha cha cha. Tutti i lunedì alle 21 a partire dal 17 aprile presso lo spazio Germinale, adiacente al centro sociale Il Pozzo in Piazza...
No al Cpr in Toscana, lunedì 17 aprile assemblea a Firenze
La società civile toscana si mobilità contro l'apertura di un Centro di permanenza per i rimpatri e dialoga con le istituzioni, rilanciando l'impegno per una politica migratoria e di accoglienza rispettosa dei diritti umani. Lunedì 17 aprile alle 17.30 presso l'Arci...
Pasqua 2023: gli appuntamenti con la spiritualità
Di seguito riportiamo il calendario degli appuntamenti previsti fino a Pasqua, presso il Centro Sociale il Cerro, sempre in piazza Alpi - Hrovatin alle Piagge: 2 Aprile Domenica delle Palme, ore 10.30 6 Aprile Giovedì santo Lavanda dei piedi, ore 19.00 7 Aprile...
Le offerte della bottega EquAzione in occasione della Pasqua!
Uova o campanelle di cioccolata, colombe, colombine... la Pasqua porta con sé anche un carico di dolcezze, disponibili presso la Bottega delle economie solidali EquAzione, in piazza Alpi - Hrovatin alle Piagge. Ecco qualche esempio: Colomba gocce di cioccolata - 700...
Vota anche tu per il “Premio Resistente” delle Piagge che sarà assegnato il 25 Aprile
Torna anche quest'anno il "Premio Resistente" indetto dalla Comunità delle Piagge in occasione del 25 Aprile, quando si terrà la Zona Altamente Partigiana. Chiunque può votare una persona, una realtà comunitaria o un'associazione che quotidianamente, con impegno,...
Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi alle Piagge – AUDIO della presentazione
Nella settimana dedicata ai diritti negati dei migranti organizzata dalla Comunità delle Piagge sabato 18 marzo sono intervenuti Lorena Fornasir, Gian Andrea Franchi e Veronica, volontaria di Linea D'Ombra, che a Trieste accolgono e curano i migranti in piazza,...
“Ombre Digitali sul lavoro sociale” di Renato Curcio – AUDIO della presentazione
Si è tenuta venerdì 17 marzo alle Piagge la presentazione di "Ombre Digitali sul lavoro sociale" di Renato Curcio, edito da Sensibili alle Foglie. Con l'autore erano presenti per un confronto alcuni operatori e operatrici che hanno partecipato al cantiere...
#PiaggeNelMondo L’associazione La Leggera incontra la Comunità delle Piagge
#PiaggeNelMondo L'associazione La Leggera (Val di Sieve) incontra la Comunità delle Piagge. - Ore 13 | Pranzo per info e prenotazioni 3480036042, info@laleggera.eu - Ore 15 | Incontro "Un altro mondo è ancora possibile?"
Domenica 12 marzo Messa in ricordo della Strage di Stato dei 76 migranti morti a Cutro e invito a farsi fotografare con fascia bianca al braccio e il cartello #FermareLaStrage
Messaggio di Alessandro sui morti di Cutro e l'iniziativa di DOMENICA 12 MARZO alle Piagge. Come partecipare: Ciao, 76 ad oggi le vittime della strage dei migranti di Cutro in Calabria a cui aggiungere i tanti troppi dispersi ancora in mare. Abbiamo assistito alla...
#PiaggeNelMondo: prosegue il tour di presentazioni del libro di Massimo Caponnetto, edito da edizioniPIAGGE, “C’è stato forse un tempo”.
"C'e stato forse un tempo", scritto da Massimo Caponnetto, racconta con delicatezza e trasporto l’incontro fra i genitori Nino e Bettina, nella città di Pistoia degli anni ‘40; sullo sfondo, le vicende della Storia quando Nino, nei primi anni ‘80, decide di tornare...
Sabato 4 marzo, presso il Teatro delle Spiagge, presentazione del progetto “Quartieri Sani HUB”
Sabato 4 marzo 2023 si terrà l’evento “Quartiere Sano? Progettiamolo insieme”, organizzato dal team di ricerca del progetto Quartieri Sani HUB, coordinato da Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi, Valeria Lingua e Emanuela Morelli, presso il Teatro delle Spiagge, Via...
MAG Firenze vi invita a partecipare alla campagna Riprendiamoci il Comune
MAG Firenze è nata con l’ambizione di tentare di cambiare la concezione del sistema finanziario e riportarlo alla finalità per cui è nato, quello di sostegno alle persone. Sappiamo però che il modello economico finanziario che si è sviluppato e completamente in senso...
Diventa Compagno/a di edizioniPIAGGE, la casa editrice schierata e indipentente della Comunità delle Piagge!
Sostieni la casa editrice della Comunità delle Piagge, impegnata in progetti che intendono dare voce a esperienze di resistenza personale, sociale, politica e culturale. Perché fa bene anche a te? Te lo spieghiamo in questo video 😉 Con la quota annuale di € 30 potrai...
“Per scaldarci noi”, il libro di Valentina Mira edito da edizioniPiagge, sarà presentato in Umbria e nel Lazio
"Per scaldarci noi" è il nuovo libro di Valentina Mira edito da edizioniPiagge nel dicembre 2022, che ha battezzato ufficialmente la nascita di Mescidanza, la nuova collana della casa editrice della Comunità di base delle Piagge. Presentato per la prima volta proprio...
Fermiamo l’aeroporto con il dibattito pubblico promosso anche dalla Comunità delle Piagge
Proseguono gli appuntamenti del Dibattito pubblico di Comunità per un progetto condiviso della Piana fiorentina e contro il nuovo masterplan che prevede l'ampliamento dell'aeroporto di Peretola. I prossimi appuntamenti, promossi anche dalla Comunità delle Piagge, sono...
Video e immagini
“Per non essere sudditi”, il nuovo libro di edizioniPiagge dedicato ai principi della Costituzione, sarà presentato il 25 aprile alle 17 alle Piagge
Il nuovo libro edito da edizioniPiagge è "𝐏𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐝𝐝𝐢𝐭𝐢 - 𝐃𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞", di Beniamino Deidda, in collaborazione con Il Gruppo di Bagno a Ripoli per la Costituzione e la Scuola Informale degli Adulti delle Piagge....
ZAP 2023: festeggiamo insieme il 25 aprile!
Eccoci al consueto appuntamento con ZAP - Zona Altamente Partigiana - che ogni 25 aprile si tiene presso la Comunità delle Piagge, in Piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin 2, per festeggiare tutti insieme l'anniversario della liberazione d'Italia. I festeggiamenti...
Zap 2023, Cercando una strada per fermare la guerra, il 24 aprile a Peretola con Nello Scavo e Mario Primicerio
"Cercando una strada per fermare la guerra" è il titolo dell'iniziativa che vedrà protagonisti Nello Scavo, inviato di Avvenire in Ucraina, e Mario Primicerio, ex sindaco di Firenze ma soprattutto animatore della stagione pacifista del suo predecessore Giorgio La...
15 aprile dalle 18 aperitivo di autofinanziamento per il progetto culturale San’azione presso IL GERMINALE e proiezione del film MIGRAZIONI a seguire
"San'azione" è il titolo del nuovo progetto culturale de ilPrisma, in collaborazione con la curatrice Angelika Stepken. Dodici artisti indagano lo spazio semi-pubblico e pubblico de Le Piagge, più precisamente: l'area della prima delle grandi navi residenziali in via...
INDIGNATI – Prediche di Savonarola, torna in scena al Teatro La Fiaba (Isolotto) Martedì 18 aprile alle 21
“Indignati. Le prediche di Girolamo Savonarola”, torna in scena MARTEDì 18 APRILE ALLE 21 AL TEATRO LA FIABA (Via delle Mimose 12, Firenze - Quartiere Isolotto). Lo spettacolo, del drammaturgo Stefano Massini, porta in scena le parole del celebre religioso,...
Al Germinale si balla! Dal 17 aprile corsi gratuiti di Salsa, Merengue e Bachata
Un corso gratuito di balli caraibici, dalla Rumba alla Salsa, passando per la Bachata e il Merengue e arrivare al Son e al Cha cha cha. Tutti i lunedì alle 21 a partire dal 17 aprile presso lo spazio Germinale, adiacente al centro sociale Il Pozzo in Piazza...
No al Cpr in Toscana, lunedì 17 aprile assemblea a Firenze
La società civile toscana si mobilità contro l'apertura di un Centro di permanenza per i rimpatri e dialoga con le istituzioni, rilanciando l'impegno per una politica migratoria e di accoglienza rispettosa dei diritti umani. Lunedì 17 aprile alle 17.30 presso l'Arci...
Pasqua 2023: gli appuntamenti con la spiritualità
Di seguito riportiamo il calendario degli appuntamenti previsti fino a Pasqua, presso il Centro Sociale il Cerro, sempre in piazza Alpi - Hrovatin alle Piagge: 2 Aprile Domenica delle Palme, ore 10.30 6 Aprile Giovedì santo Lavanda dei piedi, ore 19.00 7 Aprile...
Le offerte della bottega EquAzione in occasione della Pasqua!
Uova o campanelle di cioccolata, colombe, colombine... la Pasqua porta con sé anche un carico di dolcezze, disponibili presso la Bottega delle economie solidali EquAzione, in piazza Alpi - Hrovatin alle Piagge. Ecco qualche esempio: Colomba gocce di cioccolata - 700...
Vota anche tu per il “Premio Resistente” delle Piagge che sarà assegnato il 25 Aprile
Torna anche quest'anno il "Premio Resistente" indetto dalla Comunità delle Piagge in occasione del 25 Aprile, quando si terrà la Zona Altamente Partigiana. Chiunque può votare una persona, una realtà comunitaria o un'associazione che quotidianamente, con impegno,...
Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi alle Piagge – AUDIO della presentazione
Nella settimana dedicata ai diritti negati dei migranti organizzata dalla Comunità delle Piagge sabato 18 marzo sono intervenuti Lorena Fornasir, Gian Andrea Franchi e Veronica, volontaria di Linea D'Ombra, che a Trieste accolgono e curano i migranti in piazza,...
“Ombre Digitali sul lavoro sociale” di Renato Curcio – AUDIO della presentazione
Si è tenuta venerdì 17 marzo alle Piagge la presentazione di "Ombre Digitali sul lavoro sociale" di Renato Curcio, edito da Sensibili alle Foglie. Con l'autore erano presenti per un confronto alcuni operatori e operatrici che hanno partecipato al cantiere...
#PiaggeNelMondo L’associazione La Leggera incontra la Comunità delle Piagge
#PiaggeNelMondo L'associazione La Leggera (Val di Sieve) incontra la Comunità delle Piagge. - Ore 13 | Pranzo per info e prenotazioni 3480036042, info@laleggera.eu - Ore 15 | Incontro "Un altro mondo è ancora possibile?"
Domenica 12 marzo Messa in ricordo della Strage di Stato dei 76 migranti morti a Cutro e invito a farsi fotografare con fascia bianca al braccio e il cartello #FermareLaStrage
Messaggio di Alessandro sui morti di Cutro e l'iniziativa di DOMENICA 12 MARZO alle Piagge. Come partecipare: Ciao, 76 ad oggi le vittime della strage dei migranti di Cutro in Calabria a cui aggiungere i tanti troppi dispersi ancora in mare. Abbiamo assistito alla...
#PiaggeNelMondo: prosegue il tour di presentazioni del libro di Massimo Caponnetto, edito da edizioniPIAGGE, “C’è stato forse un tempo”.
"C'e stato forse un tempo", scritto da Massimo Caponnetto, racconta con delicatezza e trasporto l’incontro fra i genitori Nino e Bettina, nella città di Pistoia degli anni ‘40; sullo sfondo, le vicende della Storia quando Nino, nei primi anni ‘80, decide di tornare...
Sabato 4 marzo, presso il Teatro delle Spiagge, presentazione del progetto “Quartieri Sani HUB”
Sabato 4 marzo 2023 si terrà l’evento “Quartiere Sano? Progettiamolo insieme”, organizzato dal team di ricerca del progetto Quartieri Sani HUB, coordinato da Nicoletta Setola, Alessandra Rinaldi, Valeria Lingua e Emanuela Morelli, presso il Teatro delle Spiagge, Via...
MAG Firenze vi invita a partecipare alla campagna Riprendiamoci il Comune
MAG Firenze è nata con l’ambizione di tentare di cambiare la concezione del sistema finanziario e riportarlo alla finalità per cui è nato, quello di sostegno alle persone. Sappiamo però che il modello economico finanziario che si è sviluppato e completamente in senso...
Diventa Compagno/a di edizioniPIAGGE, la casa editrice schierata e indipentente della Comunità delle Piagge!
Sostieni la casa editrice della Comunità delle Piagge, impegnata in progetti che intendono dare voce a esperienze di resistenza personale, sociale, politica e culturale. Perché fa bene anche a te? Te lo spieghiamo in questo video 😉 Con la quota annuale di € 30 potrai...
“Per scaldarci noi”, il libro di Valentina Mira edito da edizioniPiagge, sarà presentato in Umbria e nel Lazio
"Per scaldarci noi" è il nuovo libro di Valentina Mira edito da edizioniPiagge nel dicembre 2022, che ha battezzato ufficialmente la nascita di Mescidanza, la nuova collana della casa editrice della Comunità di base delle Piagge. Presentato per la prima volta proprio...
Fermiamo l’aeroporto con il dibattito pubblico promosso anche dalla Comunità delle Piagge
Proseguono gli appuntamenti del Dibattito pubblico di Comunità per un progetto condiviso della Piana fiorentina e contro il nuovo masterplan che prevede l'ampliamento dell'aeroporto di Peretola. I prossimi appuntamenti, promossi anche dalla Comunità delle Piagge, sono...